Sta in noi non permettere che si 
dimentichi la barbarie e l'orrore della Shoah così come ogni altra 
nefandezza perpetrata dall'Umanità...
Perchè
 se ognuno vigila nel proprio ambiente che nessuno osi falsare la realtà
 - passata e presente - potremo provocare l'attenzione quantomeno nelle 
persone che usano la coscienza in abbinata al cervello.
Nelle
 storie piccole e nella Storia raccontare è un antidoto efficace 
all'oblio... e dobbiamo continuare a farlo.
Anche usando parole di altri, se non siamo sicuri dell'effetto delle nostre. Magari quelle dei testimoni diretti.
Anche usando parole di altri, se non siamo sicuri dell'effetto delle nostre. Magari quelle dei testimoni diretti.
Per me l'effetto più dirompente è quello di "Se questo è un  uomo" di Primo Levi.
Egli premette le parole che seguono al suo racconto, lucido e terribile... 
«A        molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno 
       inconsapevolmente, che "ogni straniero è nemico". Per lo più     
   questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione 
latente;        si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non
 sta all'origine        di un sistema di pensiero. Ma quando questo 
avviene, quando il dogma        inespresso diventa premessa maggiore di 
un sillogismo, allora al temine        della catena, sta il 
LAGER.» 
... e già fanno venire un brivido per quanto possono essere attuali.
Ricordare, allora, per onorare questa giornata dedicata alla Memoria della Shoah deve essere il nostro impegno. 

4 commenti:
Lo stupendo libro di Primo Levi è attualissimo.
Purtroppo.
Infatti, Costantino...
Abbiamo l'intolleranza e il razzismo. I lager e l'odio etnico. La paura e l'ignoranza.
Gran brutti ingredienti...
Assolutamente sì, sta a ciascuno di noi. "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" non dovrebbe essere solo un aforisma di Gandhi, dovrebbe essere la nostra linea guida nelle giornate del quotidiano.
Ciao Kai, ti ho nominata per un premio... Nessun obbligo, solo se hai tempo e voglia. :-)
Un abbraccio.
Posta un commento